Il Garante della Privacy firma il “Provvedimento in materia di videosorveglianza”, e nuove limitazioni per l’accesso alle immagini riprese dalle videocamere si impongono ai contesti che sfruttano tali tecnologie per la sorveglianza. Con l’obiettivo di prevenire anche visualizzazioni abusive, il Provvedimento approvato dal Garante stabilisce, infatti, che, nel caso in cui venga effettuata la registrazione di immagini, deve esserne limitata la possibilità di accesso, ma anche impedita cancellazione e duplicazione. Nel caso, poi, gli apparecchi siano connessi a reti informatiche, è necessario che siano protetti contro i rischi di accesso abusivo. Inoltre, la trasmissione tramite una rete pubblica di comunicazione deve essere effettuata solo dopo aver applicato tecniche crittografiche che ne garantiscano la riservatezza, anche nel caso in cui si utilizzino connessioni wireless.
Si tratta di indicazioni troppo spesso sconosciute o trascurate, che possono portare a sanzioni per chi opera nel settore, ma anche alla perdita o alla non utilizzabilità delle immagini in sede processuale. Ecco perchè, con il patrocinio di Assotel, la rivista “Sicurezza” del “Gruppo Il Sole 24 Ore SpA” annuncia il corso di formazione su tali problematiche “Proteggere le immagini”, che si svilupperà nel corso di un’intera giornata, il 10 maggio, a Milano in Via dal Verme 4. In tale occasione, un team di esperti illustrerà a installatori, progettisti, responsabili aziendali, consulenti, avvocati e forze dell’ordine, come applicare correttamente le normative del settore. Gli esperti offriranno le loro competenze ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche e agli aspetti burocratico/ legislativi da adottare per prevenire il furto, il danneggiamento o la manomissione delle immagini.
E’ possibile iscriversi on-line entro e non oltre il 3 maggio 2013 accedendo al sito www.istitutosike.com e seguendo le istruzioni per l’inoltro della domanda. L’iscrizione risulterà perfezionata a seguito della compilazione dell’apposito modulo di registrazione e dell’allegazione di copia documentale attestante l’avvenuto Bonifico Bancario di 230 euro più Iva intestato a:
Sike Società Cooperativa Banca Popolare di Sondrio Agenzia n. 14 Via Cesare Battisti n. 1, Milano IBAN IT80P0569601613000009245X23 Causale: “Videosorveglianza 10 maggio 2013”. Il costo è comprensivo di pranzo, materiale informativo e abbonamento annuale alla rivista “Sicurezza”. Per le iscrizioni multiple la quota di partecipazione è di 170 euro più Iva a partire dal secondo partecipante. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere a formazione@istitutosike.com oppure contattare direttamente la segreteria didattica al numero 366.4533136.
Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione al Corso di formazione. Di seguito, il programma della giornata nel dettaglio Programma
9.15 – 9.30 Apertura lavori – Videosorveglianza: il valore delle regole. Dott.ssa Paola Cozzi, Editor in Chief della rivista “Sicurezza” – Il Sole 24 ORE 9.30 –
10.30 Una rete a norma di legge. Dalla corretta progettazione alla documentazione da produrre nel rispetto del D.M. 37/08 e del D. Lg.vo 198/10. Ing. Massimiliano Cassinelli, technical writer e coordinatore commissione Ict ordine degli Ingegneri di Lecco
10.30 – 12.30 Privacy: modalità di ripresa, trattamento e accesso alle immagini Quali documenti, informative e formazione del personale predisporre, nel rispetto della Privacy e della corretta conservazione delle immagini. Avv. Gianluca Pomante, avvocato del Foro di Teramo, specializzato in Privacy e IT
12.30 – 13.00 Domande & risposte Pranzo offerto da Sike
14.00 – 15.30 Come lavora un hacker Conoscere e prevenire le principali vulnerabilità di un sistema di registrazione e trasmissione delle immagini, per impedire intromissioni non autorizzate. Alessio L.R. Pennasilico, Security Evangelist presso Alba ST e Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
15.30 – 17.00 Il ruolo della polizia giudiziaria Le riprese riservate alle forze di polizia e il loro diritto all’accesso/acquisizione dei filmati sulla scena criminis Intervento corredato da una ricostruzione in aula con strumentazione dedicata. Dott. Vincenzo Scognamiglio, appartenente alle forze dell’ordine in servizio presso la polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Monza
17.00 – 17.30 Domande & risposte