Sei consigli da seguire per assicurare protezione nel momento in cui si introduce il mobile device management (MDM) in azienda. E’ l’iniziativa ideata da Dell per far sì che i dipartimenti IT delle società siano in grado di gestire strumenti come notebook, tablet o smartphone senza mettere a rischio la rete informatica interna.
In particolare, secondo Dell, Il primo passo del processo è quello di compilare un elenco che indichi quali dipendenti utilizzano determinati dispositivi e per quale tipo di attività. L’inventario non dovrebbe focalizzarsi solo sui device stessi, ma anche integrare informazioni su applicazioni e dati accessibili, così come elencare quali applicazioni sono presenti sui device. Oltre a questo di grande importanza è anche la gestione dei dispositivi mobili, che non dovrebbe considerare di anticipare anche le necessità future dell’azienda in termini di sicurezza. Per questo motivo, le società devono sviluppare un piano sul medio termine che delinei il modo in cui lo scenario dell’IT mobile si evolverà valutando l’impatto in termini di risorse umane.
Altro punto fondamentale consiste nell’ integrare l’MDM con il concetto di sicurezza aziendale assicurandosi che i dati vengano cifrati quando vengono trasferiti dai dispositivi mobili e la rete aziendale. Per favorire la protezione di queste informazioni strategiche è, poi, fondamentale definire chi è autorizzato a utilizzare applicazioni gestite centralmente sui dispositivi mobili, e chi ha il permesso di scrittura/lettura, nonché consentire l’uso di dispositivi privati solo se soddisfano i requisiti di sicurezza. Infine, l’ultima delle sei regole d’oro consiste nell’ integrare l’MDM in un più ampio aspetto di system management. In questo modo gli amministratori sono in grado di controllare tutti i server, i desktop e i dispositivi mobili attraverso un’unica workstation.
“Quando si introduce una strategia di MDM – sottolinea Alessandro Visintini, Senior Sales Engineer Endpoint Systems Management Dell – i rischi sono elevati ed è necessario ottenere l’accettazione degli utenti. Oggi i dipendenti desiderano poter avvalersi di device ergonomici, multifunzionali ed eleganti anche al lavoro. Una volta che tutti i dispositivi sono stati collegati in sicurezza con la soluzione MDM aziendale, le imprese possono incoraggiare metodologie di lavoro più flessibili e incrementare la produttività e i livelli di motivazione del personale”.