Secondo il Rapporto Clusit in Italia i cyber attacchi gravi che vanno per la maggiore sono di tipo cybercrime e hacktivism. Il settore più colpito è quello governativo/militare
Browsing: Rapporto Clusit
Il Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza cyber parla chiaro: oltre 1/3 degli attacchi ha impatto critico, più di 1/4 colpisce l’Europa
Nel 2021, secondo il Rapporto Clusit 2022, gli attacchi gravi nel mondo sono aumentati del 10% e sono stati sempre più devastanti
Con un aumento dell’85% degli attacchi alle infrastrutture critiche nei primi 6 mesi del 2020, Clusit delinea le priorità per il nostro Paese
La 15^ edizione del Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza ICT registra un trend persistente degli attacchi in crescita di oltre il 90% dal 2014 al 2019
A Milano, in Via Copernico 38, l’analisi dei principali cyber attacchi, la situazione italiana e lo stato della cybersecurity nel Sud Italia
Il 4 ottobre, presso l’hotel Crown Plaza Verona Fiera, gli esperti discuteranno nel Rapporto Clusit l’andamento della sicurezza nei primi sei mesi del 2018
Il Rapporto Clusit parla chiaro: nel primo semestre 2017 gli attacchi gravi a livello globale sono cresciuti di numero e intensità
Maurizio Desiderio, Country Manager di F5 Networks, riflette sul tema della cyber security e su come debba cambiare l’approccio alla sicurezza in un mondo che è sempre più app-centrico