L’approccio Zero Trust si è dimostrato efficace, ma non ha impedito ai criminali informatici più intraprendenti di trovare nuovi modi per compromettere le difese puntando all’anello più debole della catena: il singolo utente e la sua identità. La prossima mossa? Far progredire il concetto di Zero Trust a quello di “Negative Trust”
Trending
- Smart AI Agent: l’Agentic AI di NTT DATA
- Incidenti informatici: PA più sicura, in crisi il settore alimentare
- Competenze in AI: è tempo di accelerare il passo
- Le amministrazioni pubbliche si affacciano al futuro con l’AI
- Attacchi informatici: +18% nel 2024, ma diminuiscono gli incidenti
- Cybersecurity: sinergia tra fattore umano e Intelligenza Artificiale
- Clusit: 25 anni nel segno della sicurezza informatica
- Il phishing continua ad evolversi e a mietere vittime