CyberArk aiuta a modernizzare la gestione di identità e accessi per i dispositivi Linux con la nuova funzionalità Identity Bridge
Browsing: linux
Kaspersky scopre Linux DinodasRAT. Scopri come agisce la backdoor e i suggerimenti degli esperti per proteggersi adeguatamente
Kaspersky ha presentato una soluzione specifica per dispositivi Linux-base
Red Hat Insights va oltre l’analisi per ridurre la complessità di Linux e offrire una gestione semplificata dai datacenter fino all’edge
Red Hat compie 30 anni ma la rivoluzione open source a chi ha dato inizio non è certo finita
Harald Ruckriegel, Global Automotive Lead e Chief Technologist di Red Hat, fa il punto sul ruolo di Linux nella digitalizzazione dell’auto
Red Hat Device Edge porta la flessibilità di Kubernetes e Linux su dispositivi edge con risorse limitate per le implementazioni edge su scala
Sophos ha annunciato nuove soluzioni per la sicurezza di Linux e dei container che ottimizzano la protezione dei workload
Le funzionalità di Patch Management, attraverso un’unica soluzione integrata per i dispositivi Linux e Windows, ottimizzano e accelerano le attività di remediation delle vulnerabilità
Il noto e prolifico gruppo APT nordcoreano continua a perpetuare attacchi attraverso il framework malware avanzato, denominato MATA
Grazie al meccanismo Safe-linking di Check Point Software Tecnologies, una nota vulnerabilità di Linux non è più sufficiente a permettere agli hacker di prendere il controllo del programma
L’edizione italiana 2019 della manifestazione si è volta a Milano, dopo Roma, all’insegna dello slogan ‘Expand your possibilities’
I dati di una ricerca definiscono quella di Red Hat la piattaforma Linux commerciale preferita per i workload aziendali
CloudLinux Backup for Imunify360 integra protezione, ripristino e offre 10 GB di storage di backup gratis
La falla risale al 2009
L’obiettivo è formare per rendere sicuri internet e i software Linux ed open source e le infrastrutture critiche
ContainerCon arriva in Europa per la prima volta insieme a LinuxCon, offrendo opportunità di collaborazione, condivisione ed apprendimento dai leader dell’open source
Gli autori del malware sono stati rintracciati in Ucraina
API rivolti ai fornitori di servizi e alle PMI e nuovi tool per la gestione dei dati