È disponibile l’aggiornamento di Kaspersky Security for Mail Server che comprende il filtraggio avanzato dei contenuti e una maggiore visibilità per il SOC
Browsing: Kaspersky
Per scongiurare il rischio di violazioni le PMI devono proteggere i loro sistemi partendo da una protezione efficace delle password
Kaspersky analizza l’“anatomia del phishing” e spiega come poter mitigare il rischio di queste tecniche di attacco sempre più diffuse
Kaspersky condivide alcune informazioni sulle tattiche di attacco di DuneQuixote, una nuova e pericolosa campagna di cyberspionaggio
Sviluppato secondo l’approccio Cyber Immune, Kaspersky Thin Client 2.0 presenta migliori connettività, prestazioni e design. Scopri tutte le funzionalità aggiornate
La nuova variante del ransomware di LockBit si finge un dipendente e si auto diffonde. Kasparsky condivide la sua analisi
Protezione dati e stop al data-stealing, sono gli argomenti principali che Kaspersky porterà al Privacy Tour 2024
Dall’ultimo report di Kaspersky emerge che nel 2023 Redline ha colpito un dispositivo su due e segnala la nascita di nuovi stealer come Lumma
Una nuova valutazione dell’organizzazione di test indipendente AV-TEST ha assegnato a Kaspersky VPN il riconoscimento “Approved”
Kaspersky scopre Linux DinodasRAT. Scopri come agisce la backdoor e i suggerimenti degli esperti per proteggersi adeguatamente
Riconfermandosi leader nella cybersecurity, Kaspersky supera il 94% dei 100 test indipendenti della metrica TOP 3
Condividiamo in questo articolo i dati di una ricerca Kaspersky che indaga sulle spese di formazione aggiuntiva in cybersecurity dei team
Gli esperti di Kaspersky segnalano un aumento degli attacchi cyber ai computer OT di specifici settori. Scopriamo quali sono i più colpiti
Kaspersky supporta l’INTERPOL per interrompere le operazioni del trojan bancario che ha sottratto alle vittime più di 3,5 milioni di euro
Kaspersky condivide gli ultimi dati relativi agli attacchi di phishing del 2023 e spiega le cause di questo vertiginoso aumento
Secondo Kaspersky la mancanza di personale di cybersecurity qualificato è la sfida più grande per le aziende europee
Kaspersky condivide alcuni consigli per proteggere le soluzioni tecnologiche implementate nei processi operativi aziendali.
Secondo gli esperti di Kaspersky gli attacchi rivolti ai dispositivi mobili più diffusi sono l’adware e i trojan bancari.
Circa un terzo delle aziende europee intervistate da Kaspersky segnala una mancanza importante, nel proprio organico, di personale InfoSec specializzato.
Nella sua ultima ricerca Kaspersky evidenzia la crescita di gruppi ransomware mirati. Nascono delle vere e proprie collaborazioni per portare a termine, più velocemente, attacchi ransomware mirati.