Cosa significa fare innovazione per una Pmi? Rispondono a questa domanda le aziende Happy Punt, IGP Decaux e Beijer Ref Italy coinvolte in una ricerca Ricoh
Browsing: innovazione
Da una nuova ricerca Ricoh emerge come le Pmi europee stiano trasformando radicalmente la propria offerta per riuscire a stare al passo con le nuove esigenze dei clienti nell’era digitale
Da una ricerca Ricoh emerge come nei prossimi cinque anni i dipendenti delle Pmi europee giocheranno un ruolo sempre più importante nei processi di trasformazione. Solo in questo modo la cultura aziendale può essere davvero improntata all’innovazione e al miglioramento delle relazioni con i clienti
Ricoh ha raccolto il parere di 3.300 manager di Pmi europee per capire cosa significhi per loro fare innovazione. Tra le aziende italiane che hanno le idee molto chiare in merito vi è Beijer Ref Italy
In questa edizione del TTG: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, SAP, Samsung, ASSO.IT e myPOS
Jim Whitehurst di Red Hat evidenzia come con la digital transformation le aziende si trovino di fronte ad uno scenario in continua evoluzione. Occorre quindi scoprire come si può alimentare il fuoco dell’innovazione tenendo a bada il cambiamento
In questa edizione del TTG Passepartout, Netgear, SPS Italia, SlimPay e ITIA-CNR
L’azienda punta su una struttura interna rinnovata e ampliata, altamente specializzata per offrire soluzioni flessibili ed in linea con le strette normative in continua evoluzione del mondo bancario e finanziario.
L’innovazione applicata ai settori più tradizionali dell’economia del territorio è in grado di creare nuove opportunità di sviluppo, garantire una maggiore efficienza e accrescere il valore dei prodotti
In questa edizione del TTG: l’app Arturo, il partner program di Selta, Netcomm, Università di Udine e Selta Bravo
Per 2 PMI su 3 i vantaggi sono ancora tutti da scoprire
I temi chiave saranno l’efficacia dei processi di apprendimento e la sostenibilità tecnologica e organizzativa
Attraverso il progetto DELL KACE, la multinazionale leader nella componentistica automotive semplifica la gestione IT e potenzia il service desk, con un break-even in 17 mesi e aumenti di produttività di 1500 ore