Andrea Santonastasio di Axiante spiega caratteristiche e vantaggi delle tecnologie Kubernetes, sempre più adottate dalle organizzazioni
Browsing: Axiante
Le mansioni del buyer sono diventate più ampie e articolate rispetto a quelle precedenti. Ce ne parla in questo articolo Romeo Scaccabarozzi di Axiante
Vincenzo Quarta di Axiante spiega l’importanza di una strategia di Product Information Management all’interno dell’azienda
Al centro della nuova partnership tra Axiante e Quant Retail c’è la Quant Retail Platform, che permette di gestire la totalità del ciclo di vita dello scaffale
Vincenzo Quarta, Project Manager di Axiante, ci racconta quali sono le sfide nella gestione delle informazioni legate al prodotto, individuando poi l’approccio più corretto da seguire, a partire dalla scelta del PIM più adeguato
Axiante annuncia il lancio di una ricerca che intende indagare sullo stato della pianificazione aziendale delle imprese italiane
Luciano Martinoli, Presidente non esecutivo di Axiante, ci racconta cosa sono i sistemi di LLM per farci capire che l’intelligenza artificiale non è una vera forma di intelligenza, quanto piuttosto una forma di comunicazione artificiale, che non ha nulla a che fare con l’annientamento della specie umana
La partnership tra SAS e Axiante consente ai clienti SAS Viya di ottimizzare il demand planning forecasting e il pricing
Cresce sempre più la richiesta di implementazioni di data platform per una corretta gestione dei dati. Condividiamo l’analisi di Romeo Scaccabarozzi di Axiante.
Axiante sottolinea i vantaggi che l’adozione dell’IaC può portare all’interno dell’organizzazione e i benefici che se ne traggono in termini di automazione e riproducibilità, efficienza operativa, scalabilità e flessibilità
Axiante, Business Innovation Integrator, vanta una business unit Data Driven completamente dedicate a queste tematiche ed è in grado di accompagnare il cliente lungo l’intero percorso di gestione dei dati. Qui l’intervista a Giovanni Mazzucato, Project Leader della società
Giovanni Mazzucato (in foto), Project Leader di Axiante, spiega come attuare la pianificazione strategica per avvantaggiarsi davvero
Stefano Barzaghi (in foto), Project Manager di Axiante, racconta la stretta correlazione tra ottimizzazione assortimentale e planogrammazione
Mirko Gubian spiega in concreto cos’è e come funziona l’integrazione applicativa, con un focus sulla strategia di Axiante, Business Innovation Integrator, che approccia il tema con un modello completamente cloud-first
Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante, invita a pianificare il passaggio al cloud per gestire costi e rischi
La partnership consente di offrire ai retailer italiani una soluzione interattiva, guidata dalla migliore expertise del settore, per adeguare gli spazi alle nuove abitudini di consumo
Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante, spiega perché è importante comprendere il processo di trasferimento della domanda, ovvero come muta il comportamento del cliente in un determinato punto vendita quando si attua un cambio di assortimento
Giovanni Mazzucato, Project Leader di Axiante, suggerisce di affidarsi al Data Mesh per abilitare i team distribuiti a lavorare condividendo le informazioni in modalità agile e autonoma, ridurre il backlog di delivery e favorire analisi rapide e scelte di business basate sui dati affidabili
Giovanni Mazzucato, Project Leader di Axiante, ci ha guidato alla scoperta del mondo del Data Mesh approfondendone il concetto e prendendone in considerazione anche i vantaggi e i punti di forza, così come i suoi limiti
La soluzione progettata dagli esperti di Axiante permette di trasmettere documenti e di assegnare task specifici, dall’implementazione dei planogrammi alla raccolta dei resi