• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»DataCore Software: lo storage verso la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    DataCore Software: lo storage verso la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    By Redazione LineaEDP06/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    DataCore Software si prepara alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale (AI) nello storage dei dati

    DataCore Software

    DataCore Software – specializzata in soluzioni di software-defined storage per il core, l’edge e il cloud – si prepara alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale (AI) nello storage dei dati. La società ha infatti acquisito Workflow Intelligence Nexus (WIN), un’azienda di software e servizi per la gestione dei workflow che aiutano a distribuire e automatizzare i flussi di lavoro multimediali utilizzando le più recenti soluzioni basate su cloud e intelligenza artificiale. Questo è il primo passo verso un’adozione generalizzata dell’AI nella gestione dello storage, che rivoluzionerà completamente il modo in cui viene trattata la memorizzazione dei dati, in particolare nei luoghi periferici (edge) lontani dal data center.

    Oggi i dati non sono più contenuti nell’infrastruttura orizzontale, gestita nel core, ma vengono raccolti a un livello astratto più elevato. E questo è il cambiamento più importante a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Se solo cinque anni fa l’80% per cento delle informazioni era costituita da dati strutturati, gestiti da database o applicazioni dedicate, oggi è esattamente il contrario. E la società di ricerche Gartner prevede che entro il 2026, rispetto al 2023, le grandi imprese triplicheranno la quantità di dati non strutturati nelle sedi on-premise, nell’edge e nel cloud pubblico.

    Non solo le informazioni sono tante, ma si trovano anche in luoghi molto diversi rispetto al passato. È un cambiamento epocale, dato che questi dati devono anche essere trasmessi da qualche parte per la loro elaborazione. Così, la vision DataCore.NEXT di DataCore Software non si estende più solo ai data center, perché i dati attraversano il cloud e l’edge, per poi tornare indietro. Da qui l’esigenza di non pensare più in modo tradizionale a memorizzazione ed eventuale trasporto dei dati, ma di disegnare un futuro capace di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per “gestire”, nel senso più ampio del termine, la grande mole di informazioni generata nei luoghi più disparati.

    “Se si guarda all’intelligenza artificiale, è da più di un decennio che è presente in varie forme: prima era chiamata machine learning,” afferma Dave Zabrowski, CEO di DataCore Software. “Ora non usiamo più quel termine, ma proprio di questo si tratta. Adesso la chiamiamo AI: suona meglio, ma è la stessa cosa. L’intelligenza artificiale è molto complicata, perché presenta molteplici sfaccettature. Certamente sta generando molta preoccupazione e confusione, ma siamo anche di fronte a enormi opportunità. Noi di DataCore vogliamo portare sul mercato soluzioni reali capaci di risolvere problemi reali.”

    Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione dei dati si potrà accelerare la velocità di elaborazione. “Se hai un paziente che ha un’emorragia cerebrale, è fondamentale che l’informazione arrivi al medico il più rapidamente possibile. Il tempo di elaborazione è quindi estremamente importante,” sottolinea Zabrowski di DataCore Software. “L’altro aspetto è che molti di questi dati oggi vengono prodotti e gestiti in luoghi periferici, nel cosiddetto edge. Nel modello di elaborazione tradizionale bisognava prendere quei dati e portarli all’unità di elaborazione centrale nel data center. Questi enormi set di dati richiedono un sacco di tempo per farlo, e quindi li elaboriamo localmente lavorando molto sui metadati, che sono solo una frazione dei dati totali”.

    L’approccio di DataCore Software all’AI è quindi quello di svolgere un lavoro di analisi dei dati e non solo di gestirne gli spostamenti o eseguirne il backup. Lo si può immaginare come un connettore che collega l’applicazione che genera i dati all’infrastruttura. Il compito di DataCore è prenderli, inserirli nell’infrastruttura, gestirli in modo estremamente efficiente e quindi reinserire i metadati nell’applicazione che li ha generati.

    Il primo tassello è quindi l’integrazione delle soluzioni di Workflow Intelligence Nexus nel portfolio di soluzioni DataCore Software. Con grandi capacità di automazione del workflow e una solida esperienza nella fornitura di valore, WIN opera in particolare nel settore dei Media e dell’Entertainment, e per questo la sua offerta sarà inserita nella business unit Perifery, focalizzata sulla gestione dei mercati verticali.

    Si tratta comunque solo di un primo passo per DataCore Software verso l’impiego di soluzioni basate sull’utilizzo di intelligenza artificiale per la gestione dello storage. “Oggi siamo presenti in tutte le aree strategiche del settore, dal core al cloud, fino all’edge,” conclude Zabrowski. “Ora è venuto il momento di mettere insieme tutti gli elementi indispensabili per creare un prodotto rivoluzionario capace di superare le criticità che vediamo nell’intelligenza artificiale”.

    La strada verso l’impiego dell’AI nella gestione dello storage è tracciata.

     

    DataCore Software intelligenza artificiale storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.