• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Lavorare sull’awareness dei dipendenti per prevenire gli attacchi informatici

    Lavorare sull’awareness dei dipendenti per prevenire gli attacchi informatici

    By Laura Del Rosario22/06/2023Updated:22/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia è sempre più nel mirino del cyber crime e i dipendenti sono l’anello debole della catena. Skillarli in maniera adeguata e lavorare sulla loro awareness è fondamentale: oggi è possibile farlo con il Security Awareness Service di Hornetsecurity

    Security Awareness Service di Hornetsecurity

    Gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno e sappiamo bene che non si parla tanto della eventualità di essere attaccati, ormai data per scontata, ma di quando questo succederà, sia a livello di grande impresa che di pmi.

    L’Italia è uno dei Paesi maggiormente colpiti dai criminali informatici: da noi è andato a segno nel 2022 il 7,6% degli attacchi globali, contro il 3,4% del 2021. Il numero totale di attacchi gravi andati a segno lo scorso anno è di 188, con un incremento del +169% anno su anno: un elemento allarmante anche alla luce della gravità degli attacchi, elevata o critica nell’83% dei casi, rispetto all’’80% su scala globale (fonte: Clusit).

    Il Global Risks Report 2022 del World Economic Forum ha confermato che anche nel 2022, inevitabilmente, quanto si parla di attacchi informatici l’anello debole della catena è rappresentato dai dipendenti: il 95% di tutti gli incidenti di sicurezza informatica, infatti, è causato da errori umani.

    Perché occorre lavorare sulla awareness dei dipendenti

    Sarà capitato a tutti, per ingenuità o semplice distrazione, di aprire un allegato o cliccare su un link che successivamente si è rilevato malevolo. La situazione è peggiorata dal fatto che nella maggior parte dei casi i cyber attack restano latenti per un periodo di tempo molto lungo. Questo favorisce l’esfiltrazione di dati finalizzata alla richiesta di un riscatto, come è tipico del caso del ransomware, il tipo di attacco più diffuso.

    Il Ransomware Report 2022 di Hornetsecurity, società pioniera nella Cloud Security nata nel 2007, conferma tutto questo evidenziando che il 60% degli attacchi proviene da tentativi di phishing.

    A facilitare la vita ai cyber attackers è anche la diffusione del remote working, completamente sdoganato nel mondo occidentale, e del cloud: due fattori che rendono il perimetro aziendale ancora più labile e difficile da controllare. Ecco perché oggi un’impresa non può prescindere dalla scelta di tecnologie allo stato dell’arte e dalla messa in atto di una cyber hygene corretta per i propri dipendenti con l’obiettivo di migliorare la loro awareness in materia di sicurezza informatica di modo da ridurre il rischio di violazioni andate a buon fine, limitando o evitando del tutto fermi e altre spiacevoli conseguenze, anche dal punto di vista economico.

    Il Security Awareness Service di Hornetsecurity può rivelarsi un alleato determinante

    Senza dubbio l’implementazione di una formazione sulla Security Awareness sostenibile è una sfida troppo grande per molti team Sec-Ops, con un investimento di tempo e risorse davvero elevato. Per questo la scelta migliore è quella di adottare soluzioni che supportino questo lavoro semplificando la vita alle equipe di sicurezza: il Security Awareness Service di Hornetsecurity va proprio in questa direzione. La soluzione di nuova generazione, semplice ed intuitiva, nasce infatti per skillare i dipendenti nel contrastare gli attacchi informatici con un servizio di formazione che integra il fattore umano nel ciclo della sicurezza informatica.

    Al cuore del Security Awareness Service di Hornetsecurity troviamo l’Awareness Engine, che offre una formazione su misura per il singolo utente in base al principio che ciascuno di questi debba ricevere la minore formazione necessaria possibile. Questa tecnologia consente infatti di erogare una presentazione basata sulla domanda di contenuti di e-learning rilevanti, un’opzione booster per gli utenti che richiedono un training più intensivo e una conduzione di e-training completamente automatizzata.

    Il servizio di Spear Phishing, inoltre, simula attacchi sofisticati per costruire la conoscenza dei meccanismi che stanno dietro ad un attacco consentendo una formazione puntuale, anche grazie all’utilizzo di vari fattori di manipolazione psicologica, dati aziendali e informazioni sui dipendenti disponibili pubblicamente per rendere la simulazione di Phishing ancora più mirata.

    Infine, l’ESI (Employee Security Index) è un benchmark di consapevolezza che misura i progressi di ciascun dipendente in maniera concreta, e consente la misurazione standardizzata e trasparente del comportamento di sicurezza a livello di azienda, gruppo e utente.

    Scopri di più!

     

    awareness cybersercurity Hornetsecurity Security Awareness Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.