• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SAS: gli analytics il motore della trasformazione

    SAS: gli analytics il motore della trasformazione

    By Laura Del Rosario13/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un processo di rivoluzione digitale inarrestabile intelligenza delle macchine e intelligenza umana si fondono per sfondare i confini dell’immaginabile

    Internet of Things, intelligenza artificiale, machine learning, cloud, edge computing, deep learning. E’ un mondo dove “Ogni cosa è connessa” per parafrasare il celebre scrittore Jonathan Safran Foer. Un mondo che ha un solo comune denominatore: i dati.
    Dati che stanno alla base di ogni tipo di tecnologia, che devono essere disponibili nel posto giusto, al momento giusto e in real time per supportare decisioni cruciali che altrimenti si baserebbero soltanto su opinioni. Dati che si sorreggono sugli advanced analytics perché solo queste tecnologie riescono a trarre il valore effettivo dei dati, che altrimenti rimarrebbero un rumore di sottofondo in un regno di confusione.

    Proprio la centralità del dato e degli analytics sono stati i temi al centro dell’edizione 2017 della tappa milanese del SAS Forum, nel corso della quale oltre 2.000 persone tra esperti, manager e imprenditori si sono confrontati sui tempi più innovativi relativi alla digital transformation e a tutto quello che essa comporta. Perché, come è emerso dagli interventi degli ospiti che si sono susseguiti sul palco, la trasformazione digitale è una rivoluzione in atto che non si può più arrestare, e allora bisogna imparare a cavalcarla, a trovare gli strumenti idonei per adattarsi, perché, come Darwin insegna a sopravvivere è solo la specie più brava ad adattarsi.

    In questa sfida SAS si propone di accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia con la sua piattaforma Vaya, che incarna i tre valori fondamentali di questo processo: l’innovazione, le competenze e l’apertura.

    “Il passaggio definitivo alla trasformazione digitale è un processo creativo che comporta un salto culturale, prima ancora che tecnologico. Se ogni collaborazione, apertura, conoscenze trasversali e nuove competenze cresceranno di pari passo con le tecnologie più avanzate, sarà possibile costruire ciò che fino a ieri era inimmaginabile” spiega Marco Icardi, Regional Vice President SAS.

    L’insieme di cloud, analytics avanzati e machine learning, in due parole Intelligenza Artificiale, cambierà profondamente il modo di lavorare e produrre valore, ma stimolerà anche nuovi modelli di ingegno e creatività umani. Il tutto riconoscendo l’esistenza di principi completamente nuovi che stanno ridefinendo il rapporto tra uomo e macchina. Una sfida dalla quale potremo uscire vincenti solo sommando il potenziale delle macchine con quello dell’intelligenza umana, per sfondare i confini verso una realtà ancora inimmaginabile.

    Una testimonianza, arriva da Neil Harbisson, artista e innovatore co-fondatore della Cyborg Foundation, che ha messo un wearable device al servizio del corpo facendosi impiantare un’antenna che traduce i colori, che non può vedere per un difetto genetico, in suoni, che utilizza poi al servizio dell’arte.

    Durante le sessioni parallele, infine, SAS ha presentato una serie di casi concreti dai quali emergono le potenzialità applicative e gli strumenti alla base dell’uso degli analytics in molteplici aree aziendali: Marketing, Risk&Finance, Fraud&Security, It. Sono state presentate innovazioni in diversi settori del mercato, dal manufacturing al retail dalle telco alla finanza, dall’assicurativo alla pa, dall’energia all’automobile.

    Analytics intelligenza artificiale SAS SAS Forum 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.