• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come avviare un progetto IT: perché è necessario partire dal POC

    Come avviare un progetto IT: perché è necessario partire dal POC

    By Redazione LineaEDP19/05/20167 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il “Proof of Concept” dovrebbe essere un passaggio fondamentale durante la fase iniziale di scelta di un sistema. Franck Le Tendre di SynerTrade spiega perchè

    poc

    [section_title title=Come avviare un progetto IT: perché è necessario partire dal POC – Parte 2]

    Come creare un Proof of Concept

    Come detto in precedenza, il POC è un’applicazione di test studiata sulla base di documenti che descrivono i processi di business. La pianificazione del POC dovrebbe essere correttamente costruita e proporzionale al piano globale di progetto. Ad esempio, un’implementazione della durata di 8 mesi non dovrebbe includere una fase POC che duri più di 2 mesi.

    Come fase iniziale di implementazione, il primo task è la redazione di un documento funzionale che includa un grafico e un piano di progetto, la definizione di workshop formativi studiati, un lavoro sui dati (regole di conversione, interfacce, etc.) e la descrizione degli scenari di test. I risultati devono includere un piano di progetto dettagliato e la relativa matrice RACI, i materiali formativi, documenti funzionali e tecnici, sviluppo e produzione dell’ambiente, l’analisi dei gap e l’ambiente di test.

    Il piano di progetto è solitamente fornito dal provider e guidato dall’organizzazione. La formazione sul prodotto permette ai team dell’organizzazione di familiarizzare con il setup del software e ovviamente di formare gli utenti finali. L’analisi dei gap viene generalmente avviata alla fine della sessione di formazione e può occasionalmente risultare da un RfI (Request for Information) o da un RfP (Request for Proposal). È importante lavorare sullo sviluppo o su un ambiente di test prima di spostarsi verso l’area di produzione. La maggior parte delle volte, il test include l’accettazione sia dell’utente che della tecnica. L’accettazione dell’utente è particolarmente importante quando si deve valutare le funzionalità o i processi nei quali i risultati devono essere binari (accettati o rigettati). Per esempio, se il prodotto può analizzare i dati da 4 approcci analitici, la risposta non può solo essere “sì” o “no”. Anche gli User Acceptance Tests (UAT) sono utili per ottenere l’adesione dei key user, specialmente se sono influenti.

    Nel frattempo i test devono misurare le abilità tecniche delle soluzioni in termini di tempi di risposta e rapidità delle principali richieste. Alla fine, il POC dovrebbe permettere di testare il provider come “partner”; ad esempio possiede le abilità e gli esperti per guidare il cambiamento? È in grado di spiegare le best practice all’interno dell’organizzazione? In questo modo, definire il POC come fase iniziale dell’implementazione permette di semplificare le priorità di business quando si arriva alla configurazione del software.

    Come condurre un POC efficace

    Il POC tradizionalmente avviene negli uffici dei clienti. Ideale sarebbe predisporre uno spazio dedicato per fare in modo che gli utenti finali possano organizzare meeting per effettuare il set-up del POC nelle migliori condizioni.
    È importante che l’azienda dedichi risorse a questa fase perché la valutazione del POC è essenziale all’adozione degli utenti finali.

    Secondo il tipo di impegno contrattuale, le responsabilità dell’azienda si focalizzeranno sulla gestione complessiva del progetto. Ciò include la gestione del perimetro, dei costi e delle scadenze del POC. Il gruppo in valutazione del POC deve rendersi disponibile a fornire tutti gli input necessari a definire il quadro, comunicare con gli utenti finali per promuovere la scelta e il giusto livello di motivazione, partecipare attivamente alla configurazione del software e svolgere gli scenari di test.

    Per quanto riguarda il provider del software, le responsabilità includono la fornitura del documento della struttura, l’apporto di best practice, la configurazione del software, la correzione di potenziali anomalie e il coordinamento delle attività di test. Pertanto, definire il Proof of Concept come un passaggio iniziale indispensabile del progetto di implementazione è il miglior modo per adottare best practice fin dall’inizio.

    1 2
    POC Proof of concept software provider SynerTrade
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.