- È lo streaming dei dati il futuro della privacy
- Il manifatturiero e la grande sfida del NIS2
- ESG e digitalizzazione: il commento di Marco Calzolari di Alveo Group
- Email aziendali: come proteggerle dai malware?
- L’AI open source descritta da Red Hat
- Proofpoint Prime Threat Protection protegge le persone ovunque
- Phishing: attenzione alla truffa legata a PagoPA
- Aziende industriali: cybersecurity “tallone d’Achille” dell’area EMEA
Browsing: In Primo Piano
Le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti in materia di intelligenza artificiale.
Riduzione dei costi, maggiore efficienza e progresso tecnologico sono i tre benefici derivanti dall’AI open source individuati da Denodo. Ma quali sono le tre sfide da affrontare?
Il tasso di adozione della GenAI, di applicazioni cloud-native e containerizzazione registrato da Nutanix mostrano un Paese all’avanguardia che necessita di investimenti in sicurezza e data governance
Matt Roberts di Red Hat parla di come oggi automazione e AI rendono le aziende più produttive e scalabili e le aiutano a prosperare in un contesto complesso e competitivo
Un uso improprio dell’Intelligenza Artificiale espone le aziende a rischi gravi dando spazio a fenomeni spesso difficili da gestire come la Shadow AI
Dan Adika di Walkme, una società di SAP, spiega come le promesse dell’Intelligenza Artificiale non possano realizzarsi senza un’adeguata preparazione del personale
Amedeo Muro di ServiceNow Italia spiega come l’AI possa consentire alle amministrazioni pubbliche di offrire servizi innovativi ed esperienze personalizzate
Nel 2024 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha raggiunto un nuovo record, toccando quota 1,2 miliardi di euro con una crescita del +58% rispetto al 2023
Andrea Cappelletti di S2E ci ha parlato dei successi dell’azienda, di GenerativeShield, di Agenti AI e tanto altro. Scopri di più in questo articolo
James Carmillet di BCS condivide alcuni punti che stanno caratterizzando il settore dei data center in questa era segnata dall’Intelligenza Artificiale
Il 58,3% degli italiani intervistati da Prima Assicurazioni ha un parere positivo nei confronti dell’Intelligenza Artificiale. L’8,1% si dichiara “agnostico”
Si prevede che il mercato dell’Intelligenza Artificiale applicata al data management raggiunga i 70 miliardi entro il 2028
Snowflake condivide i risultati di uno studio relativo all’adozione di applicazioni LLM. Nel 2023 sono state create 90 app di Intelligenza Artificiale al giorno
Nuovi annunci per i clienti Intel che, con Gaudi 3, punta forte sulla propria visione di enterprise AI più sicura e con sistemi aperti e scalabili
Scopri gli appuntamenti in programma con TeamSystem, in streaming e in presenza, all’AI Week per parlare dei vantaggi dell’Intelligenza Artificiale
In occasione della AI Week 2024 (9-12 aprile), l’evento dedicato agli imprenditori italiani che vogliono approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e come adottarla nella propria azienda, SAS condivide tre strategie per utilizzare al meglio i Large Language Models (LLM)
Luciano Martinoli, Presidente non esecutivo di Axiante, ci racconta cosa sono i sistemi di LLM per farci capire che l’intelligenza artificiale non è una vera forma di intelligenza, quanto piuttosto una forma di comunicazione artificiale, che non ha nulla a che fare con l’annientamento della specie umana
Parte il progetto ENIA-Ente nazionale per l’Intelligenza Artificiale che, sotto la guida di Valeria Lazzaroli, favorirà la cultura etica e responsabile dell’AI
8 professionisti antifrode su 10 prevedono di utilizzare l’IA generativa entro il 2025. Sarà un successo o un flop?
L’intelligenza artificiale ha il potere di amplificare l’impatto e la complessità degli attacchi, aumentando i danni e i rischi per i patrimoni di dati. Vincenzo Costantino, Sr. Director South Western Europe, Sales Engineering di Commvault, ci dà qualche consiglio
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.