- Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità
- GenAI Maturity Assessment: il nuovo tool interattivo di SAS
- Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024
- Infrastruttura digitale ancora in primo piano nel 2025
- App & API Protector Hybrid garantisce sicurezza senza compromessi
- Informatica Quantistica: a quali minacce andiamo incontro?
- Dazi e data center: quali le conseguenze?
- SAP Italia trasloca nel centro di Milano
Browsing: Speciale Intelligenza Artificiale
A che punto siamo con l’intelligenza artificiale? Lo speciale racchiude le ultime novità e le tendenze a tema IA.
Beko Italia sceglie il chatbot intelligente di indigo.ai per migliorare l’assistenza clienti
Il chatbot intelligente di indigo.ai, basato su AI generativa conversazionale, supporterà l’azienda del bianco fornendo agli utenti assistenza personalizzata sui prodotti
Comincia dall’Emilia Romagna l’IBM AI experience – watsonx on tour, il viaggio di IBM per portare nelle regioni italiane tutto il potenziale dell’AI generativa. Padova, Bari e Torino le prossime tappe
Scott Russell di SAP spiega il potenziale trasformativo dell’AI generativa per il futuro e fa un esempio applicativo in ambito sportivo
Con la versione ottimizzata di Mixtral-8x7B su watsonx, IBM offre ai clienti più scelta e flessibilità nell’ambito della governance e archivio dati
8 professionisti antifrode su 10 prevedono di utilizzare l’IA generativa entro il 2025. Sarà un successo o un flop?
Affinché le aziende si fidino dell’AI generativa, devono essere certe che i loro dati siano gestiti in modo sicuro e confidenziale.
Kaspersky condivide alcuni consigli per proteggere le soluzioni tecnologiche implementate nei processi operativi aziendali.
Condividiamo un’analisi di Chris Royles di Cloudera sull’innovazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale guidata dai dati.
Ericsson presenta Explainable AI, una nuova implementazione basata sull’Intelligenza Artificiale che offre una visibilità sui fattori problematici delle reti e aumenta la produttività.
L’intelligenza artificiale ha il potere di amplificare l’impatto e la complessità degli attacchi, aumentando i danni e i rischi per i patrimoni di dati. Vincenzo Costantino, Sr. Director South Western Europe, Sales Engineering di Commvault, ci dà qualche consiglio
L’inflazione spinge sempre più consumatori a chiedere prestiti e una gestione efficace del rischio finanziario diventa fondamentale.
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
Nell’ultimo report di Microsoft, “Cyber Signals”, viene spiegato il ruolo dell’AI nella cybersecurity. Buona lettura!