- Digital Experience a prova di futuro? I consigli di Axiante
- Attacchi informatici alle utility pubbliche sono un rischio per tutti
- Java 24 è ora disponibile e offre più di 20 nuove funzionalità
- CERN openlab adotta la tecnologia DirectFlash di Pure Storage
- Antiriciclaggio: il grande potenziale di AI e ML da liberare
- Observability for Developers: Dynatrace pensa agli sviluppatori
- Settore manifatturiero sempre più AI-oriented
- CyrusOne realizza un secondo data center a Milano
Browsing: Speciale Intelligenza Artificiale
A che punto siamo con l’intelligenza artificiale? Lo speciale racchiude le ultime novità e le tendenze a tema IA.
Snowflake condivide i risultati di uno studio relativo all’adozione di applicazioni LLM. Nel 2023 sono state create 90 app di Intelligenza Artificiale al giorno
Nuovi annunci per i clienti Intel che, con Gaudi 3, punta forte sulla propria visione di enterprise AI più sicura e con sistemi aperti e scalabili
Scopri gli appuntamenti in programma con TeamSystem, in streaming e in presenza, all’AI Week per parlare dei vantaggi dell’Intelligenza Artificiale
Secondo l’ultima ricerca di ServiceNow l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo fondamentale nella gestione della relazione tra consumatori e aziende
In occasione della AI Week 2024 (9-12 aprile), l’evento dedicato agli imprenditori italiani che vogliono approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e come adottarla nella propria azienda, SAS condivide tre strategie per utilizzare al meglio i Large Language Models (LLM)
Luciano Martinoli, Presidente non esecutivo di Axiante, ci racconta cosa sono i sistemi di LLM per farci capire che l’intelligenza artificiale non è una vera forma di intelligenza, quanto piuttosto una forma di comunicazione artificiale, che non ha nulla a che fare con l’annientamento della specie umana
La collaborazione strategica tra le due imprese prevede l’integrazione dei modelli linguistici di Mistral AI alla piattaforma Snowflake Cortex
Thoughtworks presenta la trentesima edizione del Technology Radar. Nel report viene messo l’accento sul contributo che l’AI porta nei processi di produzione di qualsiasi software
Per diventare fornitori di LLM competitivi, le società di telecomunicazioni devono sfruttare soluzioni di sicurezza affidabili e scalabili
Parte il progetto ENIA-Ente nazionale per l’Intelligenza Artificiale che, sotto la guida di Valeria Lazzaroli, favorirà la cultura etica e responsabile dell’AI
Eugenio Pugliese di EasyVista Italia spiega come l’Intelligenza Artificiale influisce e migliora il reporting IT
Finanziato dal PNRR, il GOOD AI LAB dell’Università di Pisa è stato creato con l’obiettivo di sviluppare i sistemi di AI del futuro. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e il CNR
Le imprese sono sempre più attratte dall’Intelligenza Artificiale. Nel 2024 nella zona EMEA aumenterà la spesa in AI e Edge Computing. Il Manufacturing è il settore più entusiasta
Nuove reference design di Schneider Electric offriranno un solido supporto per implementare la piattaforma di accelerated computing di NVIDIA nei data center
Se gestita dalle persone sbagliate, l’Intelligenza Artificiale rappresenta una grande minaccia per la sicurezza digitale. Domenico Iacono di Commvault spiega come difendersi
In occasione dell’evento iKN “GoBeyond”, Kirey Group ha sottolineato l’importanza dell’AI Governance nel data lifecycle
È stato da poco approvato, ma non è ancora in vigore, l’AI Act. Le aziende devono iniziare a comprendere il loro ruolo nel settore dell’AI
Condividiamo il pensiero di Alexio Cassani, CEO di FairMind sull’importanza della collaborazione nel settore dell’Intelligenza Artificiale
Markus Eisele, Developer Strategist di Red Hat, descrive come questa tecnologia entrerà nel mondo gli sviluppatori nel prossimo futuro e ne migliorerà la produttività
Dall’esperienza dei clienti alla sostenibilità: come l’AI trasformerà il settore delle telecomunicazioni