La nuova versione della piattaforma unificata di data management offre un accesso sicuro e self-service dai dispositivi mobile, per velocizzare l’adozione del cloud computing e per estrarre valore dai Big Data
Autore: Redazione LineaEDP
Nel solo terzo trimestre dell’anno fiscale 2013, con 24 nuovi clienti, si è registrata una crescita pari al 50% nella vendita di nuovi prodotti
La società ha annunciato, all’evento Pulse 2013 di Las Vegas, che tutti i suoi servizi e software per il cloud computing saranno basati su un’architettura cloud aperta, assicurando così che l’innovazione della Nuvola non venga ostacolata dall’adozione di ‘isole’ di offerte proprietarie incompatibili
La novità lanciata dall’azienda rappresenta una piattaforma pensata per riuscire a raggiungere i clienti in mobilità
L’assistente virtuale per il Customer Service è disponibile anche per il Web, grazie all’integrazione di funzionalità di interazione conversazionale basate su testo per applicazioni enterprise di Web marketing, eCommerce e assistenza via internet
Una soluzione completa per la protezione di più piattaforme e PC, Mac, telefoni e tablet basati su Android. che include anche il supporto per i dispositivi iOS
La società ha annunciato nuove offerte che permettono alle aziende di applicare automaticamente l’analisi del sentiment e le informazioni relative agli eventi associati alle loro piattaforme per i Big Data e agli eventi di sicurezza, in modo da ottenere visibilità in tempo reale sulle minacce interne ed esterne
I nuovi servizi dei FortiGuard Labs, pensati per contrastare le minacce APT, offrono ulteriori capacità di protezione per le piattaforme di sicurezza di reti e applicazioni dell’azienda FortiGate, FortiCloud, FortiWeb, FortiDDoS e FortiDNS
Nel suo ruolo Avignolo avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo delle relazioni con il personale, della formazione aziendale, delle attività di selezione e assunzione, della realizzazione di programmi in linea con le direttive della casa madre e della definizione di nuove iniziative a azioni
I sistemi di stampa inkjet water-based di Impika vanno a completare il vasto portfolio Xerox nella tecnologia di stampa a colori per il mercato delle arti grafiche
Continua il Pisa Wi-Fi, il progetto sviluppato dall’amministrazione comunale a partire dal mese di maggio 2011 in occasione dell’Internet Festival che, come obbiettivo principale, punta alla copertura totale della città e non solo
Al Mobile World Congress di Barcellona le due società hanno annunciato di aver firmato un accordo per promuovere e vendere congiuntamente alle imprese servizi M2M, basati sulla Nuvola e su un’offerta SaaS
Si tratta di un passo avanti verso la realizzazione di sistemi 40GBASE-T impiegabili in applicazioni per i Data Center
Grazie ai dispositivi Jabra, Teorema riesce ad offrire una soluzione completa di elevato standard qualitativo, che va oltre il software, per garantire la corretta implementazione e integrazione con la parte Voice
La soluzione previene le infezioni da nuove vulnerabilità, minacce sconosciute e attacchi zero-day mirati
Secondo una ricerca condotta da Coleman Parkes Research per conto di Ricoh, molte imprese europee non hanno strategie documentali efficaci, indispensabili per il successo aziendale
La società attiva nella produzione di soluzioni per la business security ha annunciato la disponibilità di due nuovi Access Point Wireless che forniscono alle reti WLAN dei clienti lo stesso livello di sicurezza delle loro reti cablate
Red Hat ha annunciato che contribuirà alla community Apache Hadoop con un plug-in, allo scopo di trasformare Red Hat Storage in un file system per ambienti big data, completamente supportato e compatibile con Hadoop
L’azienda ha annunciato la sua architettura SmartCell e ha lanciato una nuova suite di prodotti Smart Wi-Fi dedicati ai carrier per far fronte alla trasformazione delle reti dei service provider guidata dai dati mobile
Social, video e filesharing non sono le maggiori fonti di attacco, gli attacchi continuano ad essere indirizzati verso gli asset più importanti delle aziende attraverso le applicazioni di business più utilizzate, i malware si nascondono nelle applicazioni personalizzate e l’ SSL è utilizzato sia come meccanismo di difesa sia come masking agent