• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale

    I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale

    By Redazione LineaEDP06/05/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli approcci più comuni al monitoraggio unificato ed i suoi segreti del monitoraggio nell’era digitale spiegati da Dynatrace

    dynatrace

    [section_title title=I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale – Parte 2]

    I segreti del monitoraggio unificato nell’era digitale

    Abbiamo visto che tutti questi approcci presentano dei difetti evidenti; come dovrebbe essere, quindi, il monitoraggio unificato nel mondo digitale? Se vogliamo veramente unificare il monitoraggio, abbiamo bisogno di dati completi sul contesto che siano collegati tra loro in modo immediato, risultato che può essere raggiunto solo tenendo ben presente quattro aspetti fondamentali:

    1) La soluzione deve essere integrata “by design”, ovvero il monitoraggio unificato oggi deve essere costruito dalla base. Introdurre un livello di controllo dall’alto o alcune componenti a posteriori non consentirà mai di affrontare adeguatamente le lacune nel monitoraggio.

    2) Tutti gli elementi del monitoraggio devono cooperare in modo unificato, come se fossero uno solo.
    Una soluzione di monitoraggio unificato comprende l’analisi in tempo reale e il modelling, la misurazione e il monitoraggio, le analitiche e la visualizzazione. Ognuno di questi elementi ha bisogno degli altri, altrimenti la funzione generale di controllo non avrà successo.

    3) Dimenticate la correlazione, sfruttare l’analisi del nesso di causalità è l’unica strada perseguibile.
    Se si considera la complessità, la modularità, la fluidità e la scalabilità delle architetture digitali, con milioni di dipendenze e un numero anche maggiore di metriche, la correlazione da sola semplicemente non basta. Nella migliore delle ipotesi permetterà di limitare il campo di riferimento, ma, nel peggiore dei casi, poterà a conclusioni errate.
    Un modello causale, basato sull’intelligenza artificiale, riduce la necessità di dipendere dall’analisi manuale di una quantità di dati insormontabili. L’analisi della causa e dell’impatto, però, è possibile solo quando tutti gli elementi fondamentali del monitoraggio sono legati insieme in un unico sistema coerente.

    4) Risposte chiare in un contesto ricco perché le organizzazioni oggi hanno bisogno di una visualizzazione intuitiva e di una contestualizzazione semplice.
    I dipartimenti IT sono sempre più occupati, con l’aumento dei carichi di lavoro e delle informazioni da interpretare e analizzare. Ogni richiesta di un grafico aggiuntivo o un alert senza analisi del contesto e delle possibili ripercussioni comporta per l’IT uno spreco di tempo e fatica, e ogni ulteriore click per correlare eventi diversi a una probabile causa-radice comune aggiunge una tensione maggiore.

    In sintesi, lo spostamento degli obiettivi e dei criteri nel monitoraggio delle prestazioni rende questo tema uno dei più complessi che le organizzazioni aziendali devono oggi affrontare, si tratta però di un compito identificato come urgente, perché è fondamentale per il successo delle iniziative di trasformazione digitale.
    Se questi quattro principi vi sembrano validi, provare gratuitamente il nostro Dynatrace Ruxit, lo stack completo per il monitoraggio della disponibilità e delle prestazioni, alimentato dall’intelligenza artificiale.

    1 2
    acquisizioni controllo unificato Dynatrace monitoraggio monitoraggio unificato Rafi Katanasho
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.